L’acqua e la pietra: il dialogo pungente che origina la cultura

La rivalorizzazione e la promozione dei siti UNESCO del sud est siciliano
www.tardobaroccosicilia.com
www.unescosiracusapantalica.com
www.villaromanadelcasale.it
è stata strutturata a partire dalla realizzazione di due siti – Val di Noto e Siracusa-Pantalica – e dal refresh grafico del sito di Villa Romana del Casale di Piazza Armerina.
A supporto di queste operazioni sono stati organizzati numerosi shooting fotografici con attrezzature di ultimissima generazione per produrre scatti artistici di altissima qualità e frammenti video per la realizzazione del videoclip che racconta le tre anime del progetto.

Villa Romana del Casale

Il restyling grafico del sito è stato eseguito con l’inserimento di numerosi nuovi scatti fotografici e incredibili virtual tour, frutto di uno shooting condotto grazie alle autorizzazioni degli enti coinvolti arrivando dove normalmente i turisti non possono accedere, come il calpestio del Triclinium.

Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica

L’area di Siracusa abbraccia una moltitudine di monumenti storici ed elementi culturali. Dalla Valle dell’Anapo con i canyon e le migliaia di necropoli al Parco Archeologico con il Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio, per finire al centro storico di Ortigia con il Castello Maniace, la Cattedrale di Maria SS. Annunziata e il Tempio di Apollo.

8 comuni del Val di Noto

In prossimità del ventennale dell’iscrizione degli 8 comuni del Val di Noto, lo scorso maggio il comune di Noto ha dedicato l’edizione 2022 all’importante ricorrenza, allestendo Via Corrado Nicolaci con quadri di fiori e petali che omaggiano le 8 città simbolo della ripresa post sisma.

La cultura nel mondo di internet

Le operazioni successive sono state dedicate alla creazione di profili social – Facebook e Instagram – attraverso cui diffondere piccole pillole culturali riguardanti gran parte dei monumenti coinvolti nel progetto. Queste pubblicazioni sono state supportate da apposite campagne di sponsorizzazione in determinate aree italiane, identificate attraverso specifiche indagini di mercato in ambito turistico.

Accanto ogni monumento

Sono stati realizzati, con il supporto e la guida attenta e certificata di docenti ed esperti del settore, i pannelli di benvenuto e quelli informativo-descrittivi posizionati normalmente ai lati di ogni architettura.